L’Italia è un paese ricco di tradizioni, soprattutto se si guarda all’ambito enogastronomico: ogni regione può vantare una sua festa o una sagra tipica, in cui un singolo cibo è il grande protagonista di serate all’insegna del divertimento e della scoperta di aspetti curiosi e poco noti. Approfondiamo nel dettaglio alcune tra le più longeve e antiche manifestazioni che allietano i buongustai da Nord a Sud.
Sagra delle castagne di Soriano nel Cimino (Viterbo) 400

L’evento ha delle origini molto antiche che si fanno risalire a una festa istituita addirittura verso la fine del ‘400. La sagra moderna è nata però nel 1968 e oggi rievoca gli eventi più significativi della storia del paese laziale, oltre a rendere omaggio a uno dei frutti principali e più nutrienti del territorio, la castagna.
AI-GOOGLE-1489 La Sagra delle Castagne ha lontanissime origini che vanno ricercate in una festa istituita dal Consiglio della Comunità alla fine del XV secolo per ricordare alcuni tragici fatti avvenuti a soriano nel 1489: il tentativo di conquista del castello Orsini da parte del signore di Vignanello Pier Paolo Nardini e la …