Le 10 sagre più antiche d’Italia
L’Italia è un paese ricco di tradizioni, soprattutto nel campo enogastronomico. Ogni regione vanta una sua festa o sagra tipica, in cui un cibo specifico è il protagonista di serate all’insegna del divertimento e della scoperta di aspetti curiosi e poco noti. Esploriamo nel dettaglio alcune tra le più longeve e antiche manifestazioni che deliziano i buongustai da Nord a Sud.
1. Fiera del Tartufo di Alba (Piemonte) – 1928
Nel cuore delle Langhe, la Fiera del Tartufo di Alba è un’eccellenza dal 1928. Originariamente proposta da Giacomo Morra, è divenuta un’appuntamento annuale imperdibile, esaltando la tradizione trifulau della zona.
2. Sagra della Porchetta di Ariccia (Lazio) – 1950
Celebra la famosa porchetta di Ariccia ad agosto e settembre. La lavorazione trova radici nei sacrifici di maiali dell’antica Lega Latina, compiuti presso il tempio di Giove sul Monte Cavo.
3. Sagra delle castagne di Soriano nel Cimino (Viterbo) – 400
Con origini nel tardo 400, la sagra moderna è nata nel 1968. Rievoca eventi significativi della storia locale e rende omaggio alla castagna, frutto principale del territorio.
4. Sagra dell’Asparago Verde IGP di Altedo (Bologna) – 1923
Svolta a maggio, celebra l’asparago verde, simbolo dell’agricoltura della Bassa Bolognese. La manifestazione esiste da 46 anni, promuovendo la coltivazione di questo pregiato prodotto.
5. Festa dell’Uva di Marino (Lazio) – 1925
Si tiene la prima domenica di ottobre per celebrare il vino locale e le tradizioni contadine. La sagra dell’uva, istituita nel 1925, è una delle più antiche del genere, organizzata per iniziativa del poeta Leone Ciprelli.
6. Sagra dell’uva di Cupramontana (Ancona) – 1928
Cupramontana, capitale del Verdicchio, celebra il vino nella prima domenica di ottobre. La sagra, dal 1928, ricorda le antiche feste romane legate alla vendemmia.
7. Sagra del Carciofo Romanesco di Ladispoli (Lazio) – 1950
Celebra il carciofo romanesco ad aprile e maggio. Nata nel 1950, la sagra utilizza il prodotto tipico locale per rilanciare la città.
8. Sagra dell’Uva Italia di Colonna (Roma) – 1960
Conosciuta anche come “sagra dei kiwi, delle pesche e dei vini pregiati”, si tiene l’ultima domenica di settembre. L’Uva Italia è nata negli anni Venti grazie all’unione di due vitigni.
9. Sagra della Porchetta Italica di Campli (Teramo) – 1964
Definita la sagra più antica dell’Abruzzo, la prima edizione risale al 1964. Ogni agosto, i porchettari locali preparano il prodotto seguendo i vecchi sistemi di insegnamento.
10. Sagra del Pesce di Pozzallo (Ragusa) – 1967
Dal lontano 1967, la Sagra del Pesce di Pozzallo anima le giornate di agosto in Sicilia. Oltre alla promozione del pescato e dei prodotti locali, offre spettacoli e esibizioni, divenendo un appuntamento amato dai visitatori.
Queste sagre, vere e proprie eccellenze culturali, continuano a deliziare i palati di locali e turisti, portando avanti tradizioni secolari che rendono unico il patrimonio gastronomico italiano.